Tutela del cliente
Bonus sociale
Il bonus sociale per l’utenza elettrica e il gas è uno sconto in bolletta, introdotto dal Governo ed attuato dall’Autorità in collaborazione con i comuni italiani. Lo scopo è quello di fornire un aiuto in bolletta alle famiglie in condizioni di disagio economico o fisico e alle famiglie numerose.
Come fare per ricevere il bonus sociale?
Relativamente alle forniture di energia elettrica è possibile richiedere il bonus anche per motivi di disagio fisico, nel caso in cui una grave malattia costringa all’utilizzo di apparecchi elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita, che sono riconosciuti dalla legge ed elencati in Gazzetta Ufficiale.
In tutti gli altri casi l’agevolazione è concessa per luce e gas a coloro che rientrano nei limiti di reddito definiti dalla normativa ed in base alla numerosità del nucleo familiare
Dal 1° Gennaio 2021 la regolamentazione ha previsto importanti semplificazioni che riassumiamo qui di seguito:
Dal 1° gennaio 2021 il bonus sociale per disagio economico sarà riconosciuto automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda come stabilito dal D.L. 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157.
Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico sono state aggiornate con la Legge di Bilancio 2023 e dall’art. 1 comma 1 del D.L. 34 del 30/03/2023 come segue:
- appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 €, oppure
- appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 30.000 €, oppure
- appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza oppure
- appartenere ad un nucleo familiare con meno di 4 figli a carico e ISEE non superiore a 15.000 €.
Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva.
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza.
Cosa dovranno fare dal 2021 i cittadini per ottenere i bonus per disagio economico?
Dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF.
Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.)
Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l’INPS invierà i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy e delle disposizioni al SII (Sistema Informativo Integrato), che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.
Quali bonus verranno erogati automaticamente?
Dal 1° Gennaio 2021 ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente:
- il bonus elettrico per disagio economico,
- il bonus gas
- il bonus idrico
Per evidenti ragioni il bonus per disagio fisico non potrà essere erogato automaticamente ed i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati.
Per maggiori informazioni consulta il sito Arera.
-
Sicurezza Gas
-
A chi mi posso rivolgere per avere informazioni su Giga Energia?
-
Cosa cambia nel prezzo di fornitura dell’energia elettrica passando al mercato libero?
-
Passando al mercato libero la qualità del servizio offerto rimane invariata?
-
Dopo quanto tempo posso recedere dal contratto sottoscritto sul mercato libero?
-
Se passo a Giga Energia posso sempre tornare al mio vecchio fornitore? Pago delle penali?
-
Come faccio a passare a Giga Energia?
-
Come posso fare per correggere l’indirizzo di recapito delle fatture gas?
-
Cosa succede in caso di mancato pagamento di una fattura?
-
Con quale frequenza viene inviata la fattura?
-
Quanto tempo ho per pagare la fattura?
-
Quali sono le voci che determinano l’importo della fattura?
-
Passare a Giga Energia cosa comporta?
-
Sicurezza Luce
-
Fuel Mix Disclosure
-
A chi mi posso rivolgere per avere informazioni su Giga Energia?
-
Cosa cambia nel prezzo di fornitura dell’energia elettrica passando al mercato libero?
-
Passando al mercato libero la qualità del servizio offerto rimane invariata?
-
Cambiando fornitore da chi ricevo la bolletta di energia elettrica?
-
Dopo quanto tempo posso recedere dal contratto sottoscritto sul mercato libero?
-
Se passo a Giga Energia posso sempre tornare al mio vecchio fornitore? Pago delle penali?
-
E’ possibile cambiare più volte il fornitore o l’offerta di energia elettrica?
-
Come faccio a passare a Giga Energia?
-
Cosa succede in caso di mancato pagamento di una fattura?
-
Con quale frequenza viene inviata la fattura?
-
Quanto tempo ho per pagare la fattura?
-
Quali sono le voci che determinano l’importo della fattura?
-
Cos’è il mercato libero dell’energia?
-
Passare a Giga Energia cosa comporta?
-
Il cambio comporta interruzioni della fornitura di energia elettrica?
-
Cos’è il PUN?