Tutela del cliente
Assicurazione clienti finali gas
Una copertura contro i rischi per chi usa il gas
Chiunque usi, anche occasionalmente, gas naturale o altro tipo di gas fornito tramite reti di distribuzione urbana o reti di trasporto, beneficia in via automatica di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas.
L’assicurazione è disciplinata dall’Autorità, che ne ha affidato la gestione, in qualità di contraente per conto dei clienti finali assicurati, al Comitato italiano gas (CIG).
Chi ne beneficia
L’assicurazione è stipulata dal CIG per conto dei clienti finali; la copertura assicurativa opera quindi automaticamente, senza che il cliente finale debba firmare un apposito contratto, per:
le utenze domestiche e i condomini con uso domestico;
le utenze per attività di servizio pubblico e per usi diversi dotate di misuratori di classe non superiore a G25 (la classe del misuratore è indicata in bolletta).
Sono escluse le utenze di gas naturale con utilizzo del gas per autotrazione.
Quali rischi copre
L’assicurazione vale per gli infortuni, per i danni materiali a beni immobili e/o cose e per le conseguenze della responsabilità civile, derivanti da sinistri che siano conseguenza diretta di dispersioni e/o fughe di gas a valle del punto di riconsegna della rete di distribuzione o di trasporto (in genere il contatore gas), da qualsiasi evento occasionate, inclusi suicidio, tentato suicidio o fatto doloso.
Quanto costa
I costi dell’assicurazione sono coperti mediante uno specifico corrispettivo, che viene applicato in bolletta una volta l’anno. A partire dal 2019, questo corrispettivo è stato ridotto a 45 centesimi di euro/anno.
-
Sicurezza Gas
-
A chi mi posso rivolgere per avere informazioni su Giga Energia?
-
Cosa cambia nel prezzo di fornitura dell’energia elettrica passando al mercato libero?
-
Passando al mercato libero la qualità del servizio offerto rimane invariata?
-
Dopo quanto tempo posso recedere dal contratto sottoscritto sul mercato libero?
-
Se passo a Giga Energia posso sempre tornare al mio vecchio fornitore? Pago delle penali?
-
Come faccio a passare a Giga Energia?
-
Come posso fare per correggere l’indirizzo di recapito delle fatture gas?
-
Cosa succede in caso di mancato pagamento di una fattura?
-
Con quale frequenza viene inviata la fattura?
-
Quanto tempo ho per pagare la fattura?
-
Quali sono le voci che determinano l’importo della fattura?
-
Passare a Giga Energia cosa comporta?
-
Sicurezza Luce
-
Fuel Mix Disclosure
-
A chi mi posso rivolgere per avere informazioni su Giga Energia?
-
Cosa cambia nel prezzo di fornitura dell’energia elettrica passando al mercato libero?
-
Passando al mercato libero la qualità del servizio offerto rimane invariata?
-
Cambiando fornitore da chi ricevo la bolletta di energia elettrica?
-
Dopo quanto tempo posso recedere dal contratto sottoscritto sul mercato libero?
-
Se passo a Giga Energia posso sempre tornare al mio vecchio fornitore? Pago delle penali?
-
E’ possibile cambiare più volte il fornitore o l’offerta di energia elettrica?
-
Come faccio a passare a Giga Energia?
-
Cosa succede in caso di mancato pagamento di una fattura?
-
Con quale frequenza viene inviata la fattura?
-
Quanto tempo ho per pagare la fattura?
-
Quali sono le voci che determinano l’importo della fattura?
-
Cos’è il mercato libero dell’energia?
-
Passare a Giga Energia cosa comporta?
-
Il cambio comporta interruzioni della fornitura di energia elettrica?
-
Cos’è il PUN?